BIO

Dario Moroldo nasce a Roma nel 1977 ma cresce tra i monti del Friuli e le mura stellate di Palmanova. Durante gli studi superiori all'Istituto Statale D'Arte di Udine somma l'interesse per le arti visive alla passione per la musica iniziando la carriera di musicista. Le diverse esperienze di formazione in alcune band scolastiche udinesi lo portano a fondare gli Amari assieme ai friulani Davide Piva e Francesco Ceravolo. La band negli anni raccoglie numerosi consensi di critica e pubblico in Italia e all’estero con i suoi otto album che svariano tra hip hop, pop, elettronica e cantautorato. Trasferitosi a Bologna per frequentare l’Accademia delle Belle Arti e approfondire la sua passione per l’arte visiva, Moroldo, inizia un nuovo percorso musicale fatto di un costante intreccio tra le sue tele e lo spartito creando una commistione tra arte visiva e sonora, iniziando, così, a produrre le sue prime tracce di musica elettronica come solista.
Nel 2007 si trasferisce a Milano per lavorare nella redazione musicale di MTV Italia: all’epoca il più importante network televisivo dedicato alla musica. Qui si intensificano i rapporti con la scena indipendente meneghina e nazionale e le collaborazioni con altri artisti. Il proficuo primo periodo milanese lo porta ad essere chiamato come produttore artistico da Sony Music Italia e come autore / compositore per Sony Publishing ATV, firmando con Sergio Maggioni l’album Scrivere al futuro (2011) della cantante Syria. Parallelamente inizia la carriera di produttore musicale e sound designer scrivendo brani per tivvù e radio, realizzando sonorizzazioni per spot pubblicitari. Tra gli altri collabora con: La7, Rai Radio 2, SkY, EXPO 2015, MTV UK e marchi quali: Diesel e Moleskine, Yoox, Swarovski, Antony Morato, Technogym, Bper Banca, Piaggio, Touring Club Italiano.
Nel 2013 firma la sua prima colonna sonora integrale per un lungometraggio; si tratta del fortunato The Special Need di Carlo Zoratti. Il road movie basato sulla storia di Enea, giovane autistico alla ricerca dell'amore e di una propria dimensione sessuale tra Italia, Germania e Austria, prodotto da Detail Film e Videomante e distribuito nelle sale da Tucker film, ottiene un incredibile successo di pubblico e critica conquistando le platee di molti tra i più blasonati festival cinematografici sparsi per il globo, come quelli di Locarno, Amsterdam, Austin, Città Del Messico, Trieste e Danzica.
Dopo la prima esperienza, questa volta con gli Amari, realizza una seconda colonna sonora: per il lungometraggio di Francesco Calabrese: Maicol Jecson.
Nel 2014 collabora con Niccolò Ammaniti, firmando la colonna sonora del suo documentario d’esordio The Good Life, un’inchiesta sulle generazioni di italiani che negli anni 70 hanno deciso di trasferirsi in India per iniziare una nuova vita.
Nel 2016 realizza la colonna sonora originale per il documentario Mexico! Un cinema alla riscossa di Michele Rho con uscita nelle sale prevista per la primavera 2017.
Sempre nel 2017 firma la composizione musicale "5 note per il Lido di Venezia" nata come sonorizzazione del trailer animato ufficiale per la 74a MOSTRA INTERNAZIONALE D'ARTE CINEMATOGRAFICA di Venezia.
Tra il 2018 e il 2020 realizza il tema musicale per il FESTIVAL DELLE SERIE TV a cura di Marina Pierri e Giorgio Viaro e le colonne sonore originali per le commedie dirette da Francesco Mandelli "BENE MA NON BENISSIMO" prod. Viva Production (2019), "APPENA UN MINUTO" prod. Lotus Film e Rai Cinema (2019).
Nel 2020 sonorizza inoltre lo spazio SPAZIO PONTE a Genova, videoinstallazione interattiva prodotta dall'agenzia LEFT LOFT per il consorzio PER GENOVA;  il progetto nasce come intervento informativo atto ad illustrare i lavori di costruzione per il nuovo ponte di Renzo Piano seguiti al crollo del ponte Morandi.

Attualmente Vive e lavora a Milano.